n[ever]land è l'occasione per indagare se, come e quanto le nuove tecnologie siano in grado di incontrare le moderne arti visive così come le più antiche arti di palcoscenico, l'editoria tradizionale o la mobilissima comunicazione on line, nella ricerca di un'armonia possibile tra necessità produttive e spinte creative: n[ever]land, quindi, come l'isola-che-non-c'è dove poter riscrivere le regole del gioco.
The New York Festivals Film & Video Awards recognizes "The World's Best Work(tm)" in film and video, encompassing entertainment, documentary, educational, industrial, corporate and technical crafts.
Enter your work for the opportunity to be judged by an international Grand Jury of industry professionals. Winners receive worldwide recognition as the best that film and video have to offer.
Categories include: * Features/Shorts/Documentaries * Education/Information Productions * Home Video Productions * Industrial Films * Corporate Presentations/Business Theater * Student Work
Russian engineers learned how to make rather compact notebook from a personal computer. All what you need is a reliable monitor. Now they want to put it in production.
Russian bloggers has downloaded one of the pictures of the Moon landing from the official NASA website and enhanced it with the means of modern photo imaging software. They have found something that could point on the editing of the image by the primitive methods that were widely used at that time (30 years ago) in many magazines etc. Anyone doing print layout work got very good at using a razor blade to quite literally slice a desired image out of its background in the source photograph. You physically remove the piece you want, and throw away the rest of the print. These areas marked with arrows point to evidences of such methods were used.
At that times it was hard to imagine that 30 years later any schoolboy can make a highly sophisticated precise digital image expertise and find out such rough editing traces.
This place in Uzbekistan is called by locals “The Door to Hell”. It is situated near the small town of Darvaz. The story of this place lasts already for 35 years. Once the geologists were drilling for gas. Then suddenly during the drilling they have found an underground cavern, it was so big that all the drilling site with all the equipment and camps got deep deep under the ground. None dared to go down there because the cavern was filled with gas. So they ignited it so that no poisonous gas could come out of the hole, and since then, it’s burning, already for 35 years without any pause. Nobody knows how many tons of excellent gas has been burned for all those years but it just seems to be infinite there. photos by John H.Bradley
2008-08-27 17:48 Autority israeliana, il progetto richiedera' alcuni anni (ANSA) -GERUSALEMME, 27 AGO- Annunciata una banca dati per mettere online i Rotoli del Mar Morto, fotografati ad altissima risoluzione, e la documentazione relativa. Lo ha annunciato oggi a Gerusalemme l'Autorita' per le Antichita' di Israele. Il progetto pilota, la cui realizzazione richiedera' alcuni anni, ha tra i suoi obiettivi anche la conservazione e il monitoraggio delle condizioni dei preziosi rotoli tramite il ricorso a tecniche avanzate, sviluppate da scienziati della Nasa (l'ente spaziale americano).
Agosto Californiano dedicato al Siggraph 2008, la 35ma edizione della più famosa rassegna CGI del pianeta.
"To inspire the computer graphic and interactive techniques community to converse, innovate, educate, and collaborate at the crossroads of science, art, and technology."
August 12, 2008 Source: HD Studio For all those who love 3D but hate to wear those clumsy glasses, a company called Alioscopy has a new solution. It’s showing the new 3DHD-40 autostereoscopic (no glasses required) 3D LCD display technology at this week’s SIGGRAPH conference in San Diego. he 3DHD-40 (a 40-inch LCD autostereoscopic display) was actually first demonstrated at the InfoComm 2008 conference in June and received a “Best Buzz” award. Priced at $14,500, it’s based on the NEC Multeos M40 widescreen display and supports both 2D and 3D content in full (1920 x 1080p) HD resolution.
Demonstrations of the 3DHD-40 displaying custom 3D entertainment-related content are scheduled to be shown during SIGGRAPH at Autodesk’s MasterClasses and at Softimage’s training events.
The 3DHD-40, developed and manufactured by Alioscopy, features a specialized lenticular lens that delivers a truly immersive experience for the viewer. The company said that when running real-time applications, the experience can be enhanced even further, allowing the viewer to interact with the 3D content as it is displayed.
Pierre Allio, a sculptor who recognized the potential of advanced 3D display, founded Alioscopy in Paris, France. In 1994, Allio teamed up with a group of 3D engineers whose efforts ultimately produced the core technology that drives Alioscopy’s current 3DHD-40 product.
The software platform’s open architecture allows standard video to be shown and 3D content to be developed and rendered using 3D applications such as Autodesk 3ds Max, Autodesk Maya, Softimage XSI, Maxon Cinema 4D and NewTek LightWave 3D.
The technology is also applicable to hand-held and mobile, according to the company.
(ANSA) - ROMA, 11 AGO 2008 - La prima biblioteca digitale europea sara' disponibile online da novembre e permettera' di accedere ad almeno 2 mln di documenti digitali. I testi, foto, video, brani audio provenienti da archivi, collezioni audiovisive, biblioteche e musei di tutta Europa, fanno parte del progetto avviato nell'autunno 2007 grazie ai fondi della Commissione europea, ha gia' un sito in cui si trova una versione provvisoria della biblioteca.
Mec Namara (Corrado Grilli) vi spiega i trucchi per montare un video in Final Cut. Il video è stato un progetto portato per l'esame di montaggio, appunto. Ideato, montato e finalizzato da Mec Namara. Riprese e regia di Gerardo Marinari. "Final Cut Rap" di Mec Namara (additional vocals by Ghemon). Strumentale di "Du Sable Sur Les Paupieres" prod. by 20Syl)
verso 1] Apri final cut, attento al mouse non muoverlo attendi che tutte e cinque le finestre ti compaiano poi mela enne, aspè non serve c'è già una sequenza, forse è il progetto precedente tranquillo, fallo nuovo, poi file clicca di nuovo per esportare "log and capture" devi aspettare intanto pensa a come lo vuoi strutturare, colorazioni o montaggio sincopato particolare e resta al computer per controllare, se la HD ha problemi ti dice che non si può continuare, merda ma vai tranquillo si risolve, la prossima volta registra a vuoto con il nero, per azzeccarle adesso hai tutto quanto quello che ti serve nel browser, devi fare le pause per rivederle eh si, fai mela erre, e se ti va di lusso aspetti 1 minuto tanto non è solo un minuto che si perde
[rit.] Vi sto spiegando come si fa Final cut, Final cut (x2)
[verso 2] Sotto c'è la timeline, con tanti lucchetti e bottoni verdi i lucchetti bloccano tutto, i bottoni non lo so devi bloccare per forza l'audio che scegli o quando porti un filmato si crea un casino e quindi vai così stai andando bene, controlla se hai freccia o pennino, perchè alle volte è un bel casino, potrebbe anche essere il taglierino, che serve a spezzare in due il video gli altri accessori sono solo un richiamo visivo non è vero, non lo dimentico, però puoi salutare te stesso senza avere un fratello identico ....simpatico, come la clip che hai scelto ed hai trascinato, ti sballa tutto il montato e si, adesso fai le transizioni, consiglio solamente dissolvenze il resto è da matrimoni e correggi il colore, correggi i toni ma salva sempre tutto, onde evitare eventuali errori
[rit.]
[verso 3] Adesso aggiungi le bande, 16:9, scegli i colori facendo le dovute correzioni bianco nero classico, o saturato al massimo schiarisci un poco i bianchi e aumenta il contrasto Quasi finito, riguarda tutto quanto, si ma nello schermo di destra non l'altro lo so renderizzare ruba tempo, ma aiuterà per l'impatto vai su file, "esporta quicktime" e hai quasi fatto cazzo, è la versione senza crack del programma e adesso come faccio? - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
E' morto Attilio Corsini, direttore artistico da oltre vent'anni del Teatro Vittoria di Testaccio. Regista ed attore, aveva 63 anni. Espressioni di cordoglio dalmondo culturale e artistico della Capitale. Dal Campidoglio l'assessore alla politiche culturali del Comune di Roma, Umberto Croppi, ricorda la morte di un artista, Attilio Corsini "che ha animato la vita teatrale non solo di un quartiere storico come Testaccio ma di tutta la citta'. Apparteneva alla ristretta cerchia di coloro che sanno recitare, dirigere spettacoli e fondare teatri attenti a una programmazione di qualita', che poi diventano, come il teatro Vittoria, punto di riferimento nella vita culturale romana. La speranza e' che la sua eredita' venga raccolta e portata avanti dalle nuove leve con la sua stessa passione e intelligenza". Scrive Pietro Longhi, presidente dell'Unione Regionale Agis del Lazio: "Sono addolorato dalla notizia della scomparsa di Attilio, amico e collega. Un uomo che, con ironia e grande passione, ha contribuito alla crescita e alla produttivita' della vita teatrale romana. Direttore artistico del Teatro Vittoria di Testaccio da piu' di 20 anni, Attilio Corsini e' stato per tutti noi una figura energica e vitale, che ha amato con noi il teatro e che ha dato il suo apporto alle attivita' dell'associazione.Corsini 10 giorni fa era stato costretto a interrompere lo spettacolo "La scoperta dell'America all'antica osteria" per ricoverarsi nella clinica romana dove poi si e' spento. Diplomato all'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica, Corsini matura le sue esperienze professionali con il Piccolo Teatro di Milano, le compagnie di Tino Buazzelli, Luca Ronconi, Orazio Costa, Franco Enriquez, Glauco Mauri, il Teatro Stabile di Torino e il Teatro Stabile di Roma. Il 17 giugno del 1977 fonda la Cooperativa Attori & Tecnici, da 20 anni in attivita'.(AGI) - Roma, 6 agosto - -
(ANSA) - LONDRA, 7 AGO - Sono stati rinvenuti nella zona est di Londra, i resti di un vecchio teatro dove si pensa che William Shakespeare esordi' come attore. Le fondamenta, portate alla luce per caso da operai che effettuavano scavi per costruire un edificio, potrebbero essere quelle del 'The Theatre'. A rivelarlo gli archeologi del Museo della citta' di Londra secondo i quali nell'arena, costruita intorno al 1570, debuttarono alcune opere del drammaturgo come 'Il mercante di Venezia' e 'Romeo e Giulietta'.
El Museo Reina Sofía presenta un recorrido por las ideas, los lenguajes y algunas de las obras más importantes de la última década en la relación entre arte, ciencia, tecnología y sociedad.
"The fairest thing we can experience is the mysterious. It is the fundamental emotion which stands at the cradle of true art and true science." Albert Einstein Máquinas&Almas (“Souls&Machines”) explores the fact that, at the beginning of the 21st century, art and science move along parallel paths. And it does this through the work of a group of artists chosen for their ability to combine art, technology, mystery, emotion and beauty. The crucial element in the new technological discontinuity is our humanity. Without it, everything else lacks meaning. Computers do not think; they replicate our thoughts. They do not feel; they replicate our emotions. As Sherry Turkle described them, they are the psychological mirror we gaze into. “Souls&Machines” maps the main conceptual strategies and routes crisscrossing the vast, interdisciplinary territory of new media. Through disciplines like robotics, software art and social tools for the web, information visualization or biotechnologies, we encounter issues like the new dimensions of identity, privacy and control on the internet, the transformation of the concepts of property and collaboration, or the fascination for reproducing the mechanisms of life and intelligence. The names featured in the exhibition stand at a very specific crossroads. In a way, they represent a generation of creators -not only artists- who have defined the limits of the discourse of new media, taking them beyond their speculative beginnings and constructing their strategic and linguistic bases. Their voices have grown in parallel to the expansion of the hybrid, fascinating space they inhabit.